Caratteristiche del vitigno
Nel suo articolo nel Wine Advocate di Robert Parker, Stephan Reinhardt utilizza l’espressione “neutralità svizzera”. Per quanto non suoni molto lusinghiero, bisogna ammettere che confrontato ad altre uve dalle spiccate qualità come il Sauvignon Blanc o il Muscat, il Chasselas è difficile da caratterizzare. Tuttavia, quest’uva riesce ad esprimere nell’aroma del vino le eccellenti condizioni del suolo e climatiche e sviluppa quindi un vino di grande qualità. Lo sanno bene da tempo i viticoltori svizzeri e gli amanti del vino, il che spiega anche in parte i giudizi positivi espressi nel Wine Advocate a favore dei vini svizzeri.
In linea generale, i vini Chasselas possono essere categorizzati a seconda delle regioni di produzione nel modo seguente:
Bonvillars e Lago di Neuchâtel
Grazie al clima piuttosto mite nelle vicinanze del lago e alla leggerezza del suolo, i vini di questa regione sono fruttati, leggeri e filigranati. Il Chasselas Non-Filtré è una specialità del Cantone di Neuchâtel, caratterizzato da una leggera nota di lievito.
Il Chasselas (o Gutedel, come viene chiamato nella maggior parte dei Cantoni svizzero-tedeschi), è coltivato anche nel Cantone di Ginevra, intorno al Lago di Bienne e nella Svizzera tedesca. Tutti meritano una degustazione.